


THE LAB THAT NEVER SLEEPS
Da oltre 20 anni progettiamo spazi innovativi e sostenibili con una particolare attenzione al Genius loci: “Solo la bellezza può modificare significativamente l’ambiente in cui viviamo”, lo ripetiamo spesso.
Questa idea è al centro della nostra professione che esercitiamo negli ambiti della progettazione architettonica, del design, e dell’ingegneria integrata.
Accettiamo le sfide professionali con competenza e vivacità creativa pensando fuori dagli schemi, nel totale rispetto dell’ambiente, del luogo e delle esigenze del Cliente, sempre al centro dei nostri interessi.
Il continuo aggiornamento e lo sviluppo costante delle competenze ci ha permesso di divenire un punto di riferimento per le principali aziende nazionali ed internazionali, pubbliche e private.
GREEN
VISION
La sostenibilità e la progettazione sostenibile sono tematiche di rilevanza globale. Crediamo fermamente che la green vision rappresenti la filosofia progettuale più promettente per la valorizzazione e la riqualificazione degli edifici, degli spazi interni e urbani. La nostra visione si basa sulla volontà di preservare gli equilibri esistenti e di utilizzare in modo responsabile le risorse disponibili.
IN EVIDENZA
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’, Publiredazionale La Repubblica
FOCUS: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ Publiredazionale de “La Repubblica”, 13 febbraio 2023 I professionist
Themenos Progetti, anima green
Quando il metodo BIM incontra la competenza la passione e l’anima green Publiredazionale de “Il Sole 24 Ore”,
20° ANNIVERSARIO THEMENOS
Il messaggio del Presidente. Abbiamo raggiunto un bel traguardo quest’anno: il nostro 20° anniversario di attività, di
IL NOSTRO LOGO
Ideato dai soci nel 2002, rappresenta un recinto sacro come atto fondativo dell’architettura e della città . Abbiamo tratto ispirazione dalle immagini planimetriche delle acropoli della Magna Grecia, amplificando e sintetizzando l'importanza del binomio locus-topos nelle nostre scelte progettuali. Il nostro recinto è irregolare, aperto e rosso passione, in grado di creare un rapporto sentimentale ed empatico, mai banale, tra i luoghi del progetto e le persone che dovranno abitarli. Siamo un recinto inclusivo che negli anni ha sviluppato una metodologia di lavoro interdisciplinare, in cui tutti i soggetti coinvolti trovano spazi creativi condivisi.